
La grande passione del pubblico appartenente ad ogni fascia d'età e l'interesse manifestato negli anni passati nei confronti della manifestazione da parte di amministrazioni pubbliche, istituzioni ed espositori, stimolano un progressivo arricchimento del programma attraverso l'introduzione di nuovi ed inediti eventi, che desteranno certamente l'attenzione delle migliaia di visitatori del Motor Show calabrese 2009, che si conferma la kermesse motoristica del Sud Italia.
Il numero esponenzialmente crescente dei visitatori registrati nel corso degli anni, le centinaia di richieste di partecipazione da parte di espositori sempre più qualificati, unite alle iniziative di promozione e sensibilizzazione della sicurezza stradale e della solidarietà, hanno collocato l'Arcobaleno Motor Show tra i più ambiti palcoscenici dei motori.
L'organizzazione dell'Arcobaleno Motor Show conta in totale 250 persone tra tecnici e semplici appassionati, di cui 150 esterni all'associazione, i quali, lavorando dodici mesi l'anno - hanno maturato una professionalità ed una competenza nel settore che consente di offrire servizi di eccellente qualità in grado di soddisfare le esigenze sempre crescenti dell'utenza. Non si può disconoscere però che il valore aggiunto all'esperienza organizzativa è costituito dal contributo offerto da forze dell'ordine, enti pubblici e grandi aziende motoristiche, a favore dei quali viene riservata una vasta area espositiva sulla quale vengono presentate le ultime novità offerte dalla tecnologia e fornite dimostrazioni operative che riscuotono
grande apprezzamento. Infatti, la presenza in prima linea della Polizia di Stato e delle altre forze di Polizia e la fattiva partecipazione di Ferrari, Toro Rosso, Ducati Corse, Piaggio, conferiscono all'evento un livello di interesse e competenza internazionale. Anche quest'anno esso avrà la sua punta di diamante nello spazio dedicato alla convegnistica sui temi della sicurezza e dell'infortunistica stradale, con il coinvolgimento del mondo della scuola e con il patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione.
La location
Grazie alla gentile concessione dell'Amministrazione Comunale,che videntemente attribuisce un rilievo assoluto all'evento, la manifestazione
avrà anche quest'anno quale scenario di ineguagliabile bellezza paesaggistica e storicoarchitettonica il lungomare di Reggio Calabria - Area Tempietto.
Il Lungomare Falcomatà è infatti il vero "salotto" della città, massima espressione delle potenzialità turistiche degli esercizi pubblici e ricettivi ad esso adiacenti, espressione vivente di leggendari valori monumentali, quali il Museo della Magna Grecia, Villa Genovese Zerbi e dalla sede del Rettorato dell'Università degli Studi "Mediterranea".
La presenza della Ferrari costituisce indubbiamente l'elemento clou, il volano attorno al quale ruota l'intenso programma sportivo e dimostrativo del Motor Show. L'arrivo della rossa campione del mondo e della consorella Toro Rosso , è atteso con trepidazione in città. Le oltre centottantamila presenze registrate lo scorso anno dinanzi al bolide del Cavallino Rampante saranno sicuramente superate, in considerazione dello straordinario programma che la Scuderia Ferrari Club intende presentare alla Calabria e al Sud Italia.
Quest'anno infatti oltre all'esposizione della gloriosa F.1 Ferrari, ci saranno delle dimostrazioni che verranno effettuate nel circuito appositamente allestito.
Le giornate tinte di rosso della Ferrari, continueranno a fare emozionare il pubblico che avrà la possibilità di salire a bordo delle potentissime vetture Ferrari Challenger.
Tratto da:wwwlabottegadimartone.it
Nessun commento:
Posta un commento