

Tatto da:www.autoamica.net
Il motore, come detto, è assolutamente nuovo, con diverse soluzioni adottate nella vettura di Formula 1, la Sauber, che monta motore Bmw. Il V8 ha una cilindrata di 3.999 cc, con una coppia devastante di 400 Nm, con un regime massimo di 8.400 giri/min. Un motore capace di spingere all'inverosimile, con l'aiuto della trasmissione della potenza del motore alle ruote posteriori, che si ottiene mediante il differenziale autobloccante variabile, del tipo M.
Le prestazioni sono eccezionali e devastanti, con una accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 4,8 secondi, con una velocità massima raggiungibile di 250 km/h, che però è autolimitata, e non osiamo immaginare sin dove potrebbe spingersi...
Sarà presentata soltanto alla fine dell'anno, la Bmw M3, ma già da ora il tram tram degli appassionati è cominciato, nonostante nulla si sappia sul prezzo a cui verrà venduta.
E' la prima volta che viene presentata la serie M con un motore a 8 cilindri, visto che le precedenti versioni, da ormai 15 anni, presentavano invece 6 cilindri. Come detto sopra, il motore è in grado di esprimere l'85% della potenza di coppia entro i 6.500 giri/minuto. Ai regimi più alti la M3 regge alla grande e forse dà il meglio di sè.
Il regime di potenza massimo viene raggiunto a 8.400 giri, mentre il cambio è manuale a 6 rapporti. L'accelerazione e i tempi di risposta del motore sono assolutamente fantastici. Il consumo medio rilevato è stato di 12,4 litri per percorrere 100 chilometri, ottimo dato se si pensa al tipo di vettura in oggetto, e frutto, ancora una volta, dell'alto livello tecnologico utilizzato nella realizzazione della vettura, ma anche del peso del motore, di appena 202 kg.
Il conducente, ma forse in questo caso è più opportuno definirlo pilota, può scegliere la dinamica di guida, a seconda delle sue preferenze. Il DSC è disattivabile, mentre il sistema EDC, che controlla gli ammortizzatori, dispone di tre livelli, il Normale, il Comfort e lo Sport, selezionabili mediante tasto apposito. Anche la reazione della servoassistenza è configurabile, ma soltanto a richiesta, mediante il configuratore MDrive.
La linea estetica della M3 è stata realizzata tenendo presente la voglia di auto sportiva tipica di chi acquista questo tipo di vettura. Il cofano è in alluminio, bombato, con le prese d'aria atte a raffreddare il potente motore. Il modulo anteriore è stato allungato rispetto alla Bmw Serie 3 Coupè. Nessuna presa d'aria è casuale, sono tutte funzionali al raffreddamento del propulsore. I passaruota sono capienti e adatti ad accogliere le gomme da 18 pollici oppure da 19 pollici, a richiesta. I freni sono di tipo Compound ad alte prestazioni.
Lateralmente, notiamo le linee tipiche della classe M, che conferisce alla vettura una grande dinamicità, così come particolari sono i richiami, con la M ben in vista, in prossimità degli indicatori di direzione laterali. Posteriormente, l'aspetto è lineare rispetto al resto della vettura, con lo spoiler non invadente posto sul cofano, i gruppi ottici non hanno nulla di originale, mentre aggressivi sono i 4 terminali di scarico. Il tettuccio è in fibra di carbonio, così che il baricentro della M3 si abbassa ulteriormente, oltre a contribuire a ridurre il peso della vettura.
Internamente, tutto è ergonomico e lineare, anche rispetto agli aspetti esterni. Il volante è in pelle, molto ergonomico, con i tasti per la regolazione dell'impianto audio, del telefono, il tasto MDrive che consente di richiamare le impostazioni di setup memorizzati. La consolle centrale contiene i comandi del cockpit; essa è rivolta verso il guidatore, ed è rivestita in pelle con cromature di ottima fattura.
I quattro posti sono comfortevoli, e quelli anteriori decisamente sportivi e contenitivi, ideali per affrontare le curve alle massime velocità.
Nessun commento:
Posta un commento