Giovedì 09 Agosto 2007 09:42 Tratto da www.Strill.it
La triste palma d'oro va alla Nettunense, la strada che dall'Appia porta a Nettuno: 4,99 incidenti a chilometro. Al secondo posto, la ss 072, in direzione San Marino. Sul terzo gradino di questo infausto podio la ss 467, arteria che taglia il cuore della Pianura Padana, fino a Scandiano, provincia di Reggio Emilia. Sono le strade statali più pericolose, a giudicare dalle statistiche dell'Aci. Il pericolo è grande, se si pensa che hanno una media di incidenti sette volte superiore rispetto al resto d'Italia.
L'Automobile Club d'Italia ha stilato la top ten delle arterie più rischiose, dove si verificano fino a 5 incidenti per chilometro, quando la media nazionale è di 0,70. E si tratta di strade molto trafficate.
Al quarto posto c'è la Romea, che collega Ravenna a Mestre, seguendo il litorale dell'Adriatico a poca distanza dal mare. Al quinto la ss 008, meglio nota come "Via del Mare", ex autostrada diventata strada statale, che congiunge Roma ad Ostia: qui i cartelli restano spesso lettera morta, il transito di motoveicoli è vietato ma le moto continuano a sfrecciare indisturbate.
Nella classifica del pericolo seguono la Pontina, che porta dalla capitale a Terracina, attraversando il Basso Lazio; la ss 336 dell'aeroporto della Malpensa; l'Anagnina, che collega Roma a Grottaferrata. Al nono posto il terzo tratto della ss 106, per tutti la Jonica, quella lunghissima strada che da Taranto arriva a Reggio Calabria, attraverso ben tre regioni.
L'Aci ricorda come la stragrande maggioranza degli incidenti, il 77%, avvenga in città, mentre il 17% si verifica sulle strade extra-urbane e appena il 6% nelle autostrade. Gli scontri mortali sono concentrati sul 3,2% della rete. I problemi infrastrutturali, sottolinea l'associazione, non mancano, perché "la manutenzione dell'asfalto e della segnaletica è in una condizione critica, preoccupante e molto pericolosa".
Tuttavia, secondo l'Aci, la reponsabilità degli incidenti va divisa a metà. Da una parte c'è lo stato delle strade, per cui "sono necessari investimenti infrastrutturali". Dall'altra, però, ci sono gli automobilisti, per cui altrettanto importante "è l'azione di prevenzione ed educazione da parte delle forze dell'ordine, assieme a un rafforzamento dei controlli che scoraggino, prima ancora di reprimere, i comportamenti sbagliati". E in quest'ottica, "meglio una pattuglia visibile di un autovelox nascosto".
Questa la classifica, in base al tasso di incidenti per Km (tra parentesi).
1) SS 207 - Nettunense (4,99)
2) SS 072 - di San Marino (4,67)
3) SS 467 - di Scandiano (4,10)
4) SS 309 dir - Romea (4,04)
5) SS 008 - Via del Mare (3,62)
6) SS 148 - Pontina (3,43)
7) SS 336 - dell'Aeroporto di Malpensa (3,38)
8) SS 511 - Anagnina (3,30)
9) SS 106 ter - Jonica (3,16)
10) SS 515 - Noalese (3,04).
giovedì 16 luglio 2009
L'Alfa sterza!

Quella che vedete,o potete semplicemente ammirare,sembra essere lo sterzo presentato sulla nuova Alfa Romeo GTA,che veramente in questo caso,almeno da quello che si dice in giro e dalle foto, non sembra affatto essere la vecchia,se pur storica e ricca di contenuti ,147 GTA che fu tristemente definita dai critici "gran turismo appesantita "al posto di "gran turismo alleggerita".
147 Gta che conosco benissimo...poi tanto appesantita non e'...
La Mito in particolare ha per ora rivoluzionato lo stile Alfa.Ha dato una vera "sterzata" al modo di fare auto in Italia.O per lo meno allo stile italino.La Mito ha avuto successo.Spesso prezzi non troppo alti hanno favorito le vendite e i giovani e i giovanissimi neo patentati si sono piacevolmente avvicinati,compresi i genitori che forse sono stati trattati bene negli acquisti.Forse una Mito base costa quanto una 500 Lounge.
La Mito ha una bella forma,e' stilosa,e' aggressiva,e'sportiva ma nello stesso tempo riprende forme antiche accostandole a quelle create per la C8.Infatti e' stata da alcuni definita la "sorellina" della C8.
Certo che la Mito Gta fa il battere il cuore degli alfisti solo a pensarla.E come dargli torto.Un milleotto da 250 cavalli circa e' una vero risultato per Alfa.Hanno diminuito la cilindrata per renderla piu' scattante e meno corposa della "vecchia".Ma piu' potente.Piu' sfilata,piu' tecnologica,piu'... insomma!
E poi dicono ad un prezzo che non supera i 28/30000.
Io personalmente la preferirei a quelle"simili ma non uguali"tedesche o straniere.
Fate voi soldi permettendo,ovviamente.
GTA:la chiamiamo "gran turismo arrabbiata" questa prossima Alfa?
Modifiche al codice della strada.

Tra le novità l’aumento della velocità da 130 a 150 km/h in autostrada, la diminuzione dei punti persi e il foglio rosa già a 17 anni
Il progetto di legge sulla sicurezza stradale sta per essere approvato dalla Camera, dopo essere stato deliberato dalla commissione Trasporti. Ecco le novità più importanti.
Velocità&Punti
Innanzi tutto sarà possibile portare il limite di velocità in autostrada dagli attuali 130 a 150 km/h soltanto se in quel tratto è attivo il sistema di rilevamento Tutor. Aumentano però le multe per chi oltrepassa i limiti – fino a 2mila euro per chi supera i 40 km/h, fino a 3119 se la velocità è di 60 km superiore a quella prevista – ma diminuiscono i punti persi: superare il limite da 10 a 40 km/h costerà 3 punti e non più 5, mentre da 40 a 60 km/h costerà 5 punti, cioè la metà di quanto è oggi. Se invece il limite sarà oltrepassato di 60 km/h, si perderanno 10 punti. Chi dovesse raggiungere quota meno 15 punti a causa di violazioni gravi nel numero di 3 in 12 mesi, sarà obbligatorio l’esame teorico di guida e la visita media.
Guida&Alcol
Per chi è in possesso della patente da meno di tre anni, il limite del tasso alcolemico sarà zero. È prevista una multa fino 624 euro che, in caso di incidente, è raddoppiata. Il limite alcolemico di 0,5 resta invariato. Sospensione della patente da 3 a 6 mesi e sanzione fino a 2mila euro con tasso alcolemico tra 0,5 e 0,8; in caso di incidente le sanzioni sono raddoppiate e fermo della vettura per 6 mesi. Tra 0,8 e 1,5 scatta il ritiro della patente di guida, quindi la sospensione fino a 24 mesi, e multa fino a 3200 euro. Anche in questo caso le sanzioni raddoppiano in caso di incidente, e fermo del veicolo per 6 mesi. Nell’eventualità che il limite alcolemico sia superiore a 1,5, la patente è immediatamente ritirata con sospensione fino a 24 mesi, sanzione da 1500 a 6mila euro, ed è previsto l’arresto da 6 mesi fino a un anno; pene raddoppiate, e ritiro della patente per 5 anni, in caso di incidente.
Giudici
In caso di guida in stato di ebbrezza, o di sostanze stupefacenti, sarà competente il Magistrato, cioè il Tribunale, e non più il Giudice di Pace. Il quale, inoltre, per decidere l’eventuale sospensione del permesso di guida nei casi in cui l’incidente non abbia causato vittime, dovrà convocare anche la Prefettura.
Autovelox
I ricavi delle infrazioni accertate con sistemi strumentali quali l’Autovelox non finiranno più nelle casse del Comune che compie il rilevamento ma all’ente proprietario della strada.
Multa a rate
Sarà possibile pagare rate le sanzioni superiori a 400 euro, se il reddito risulta inferiore a 10.600 euro annui. Sono anche modificate le procedura della notificazione dell’infrazione e del ricorso; per il quale il termine di presentazione sarà di 30 giorni e non più di 60.
Test anti droga
È denominato narco-test e sarà introdotto in forma sperimentale. Sarà effettuato sul posto ricercando tracce di sostanze stupefacenti attraverso l’esame della saliva oppure del sudore.
Targa personale
Un’altra novità è la targa personale: il numero di immatricolazione non sarà più abbinato al veicolo ma al proprietario. Significa che in caso di cessione della vettura la targa resta a chi vende.
Foglio rosa
Sarà possibile ottenere il foglio rosa già al compimento del 17esimo anno di età se si è già in possesso del permesso di guida per i motorini, il cosiddetto patentino. I 17enni con foglio rosa potranno tuttavia mettersi al volante soltanto al fianco di una persona che abbia la patente da almeno 10 anni.
lunedì 13 luglio 2009
Alcol e non solo

Il Governo scende di nuovo in campo per arginare il fenomeno degli incidenti dovuto alla guida in stato d’ebbrezza. Lo fa inasprendo le multe del Codice della Strada con la Legge sulla sicurezza, che ha ricevuto l’ok definitivo del Senato giovedì scorso: la stessa che aumenta di un terzo l’importo delle sanzioni per chi commette infrazioni di notte.
PUGNO DURO CON CHI SI UBRIACA
Resta inalterato il limite di 0,5 grammi di alcol, così come la multa per chi viene “pizzicato” alla guida della propria auto dopo essersi ubriacato davvero: il tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi è sanzionato con 1.500 euro, l’arresto da tre mesi a un anno, la sospensione della patente da uno a due anni (revocata in caso di recidiva nel biennio), confisca del veicolo con il quale è stato commesso il reato, salvo che la vettura appartenga ad altri (vuol dire che la vettura non viene più restituita e resta allo Stato). La novità riguarda chi supera il grammo e mezzo, ma con un’auto non propria: in questo caso, la sospensione della patente raddoppia, potendo andare da due a quattro anni.
CONTRO I “FURBETTI”
La logica della nuova multa è semplice: chi guida in stato di forte ubriachezza (oltre 1,5 grammi di alcol per litro di sangue) un’auto non propria per evitare la confisca, subisce una sospensione della patente che può arrivare a quattro anni. Invece, per le altre “fasce” di ebbrezza, le multe restano quelle di prima: se viene accertato un tasso superiore a 0,5 grammi di alcol per litro di sangue e non superiore a 0,8 grammi, 500 euro (666,6 euro se in un orario che va dalle 22 alle 7) e la sospensione della patente da tre a sei mesi; quando invece il valore di tasso è superiore a 0,8 ma non a 1,5 grammi, 800 euro, arresto fino a sei mesi, sospensione della patente da sei mesi a un anno (articolo 186 del Codice della strada).
CHI SPORCA PAGA… QUANTO?
Un’altra importante novità riguarda l’articolo 34-bis del Codice, che punisce chi insozza le strade gettando rifiuti od oggetti dai veicoli in movimento o in sosta. La multa attuale diventa di 500 euro, contro i 23 euro precedenti, previsti dall’articolo 15. Tuttavia, in questo caso, OmniAuto.it solleva un piccolo dubbio: l’articolo 34-bis (quello dei 500 euro) ora c’è, ma la Legge sulla sicurezza non ha abolito il vecchio articolo 15 del Codice (23 euro per la stessa identica infrazione). E allora, quale dei due articoli deve applicare un agente delle Forze dell’ordine? In attesa di chiarimenti da parte del Governo, resta il problema che dal 1993, il Codice della Strada è stato inasprito una sessantina di volte per far calare gl’incidenti: è quasi fisiologico che si incappi in errori e ripetizioni... E non finisce qui: è in arrivo un Decreto legge che introduce altre regole severe, come la tolleranza zero in fatto di alcol per i neopatentati.
Tratto da:www.omniauto.it
Mmmmmmmmmmmmmmmm,guarda un po'!!!


Sognare una supercar non costa nulla specie quando si è giovanissimi (senza patente) e non si può sperare altrimenti. In Inghilterra però questa regola è stata sovvertita dalla 6thgear, una scuola di pilotaggio che permette agli “under 17” di scendere in pista al volante di bolidi marchiati Ferrari, Lamborghini o Aston Martin. Basta pagare, e nemmeno tanto: circa 100 euro per 10-15 minuti di emozione.
Il corso si chiama “TeenTrackAttack”, e non poteva che essere ideato oltremanica, nella patria dei trackday al volante di auto estreme (di serie e fuoriserie) e di programmi televisivi cult come TopGear e 5thGear che fanno sognare migliaia di appassionati giovani e meno giovani di tutto il mondo.
Ce n'è per tutti i gusti: i teenager inglesi possono scegliere fra un'Audi R8, un'Aston Martin DB9, una Ferrari F360 Modena, una Lamborghini Gallardo Spyder, tutte dotate di cambio automatico per facilitare la probabile “prima volta” al volante (parliamo di ragazzi e ragazze fra i 13 e i 17 anni), fermo restando che i più svegli potranno utilizzare il paddle al volante del cambio sequenziale. Tutti i ragazzi sono armati di caschi e affiancati da istruttori professionisti che, come a scuola guida, dispongono di doppi comandi e autorizzano accelerazioni e velocità massima in base all'abilità del cadetto. Ma dalla 6thGear fanno sapere che l'emozione limita la velocità a una media di 35 miglia. E allora, per svegliarsi un po', a fine lezione conviene acquistare con sovrapprezzo di 20 sterline una hotlap da passeggero a bordo di una Lamborghini Gallardo guidata da un vero pilota...
L'iniziativa è senza dubbio interessante e di probabile successo. Gli inglesi del resto sono maestri nel commercializzare la passione: pensate che durante i corsi anche i genitori godono di appositi spazi per fotografare le evoluzioni del figlio (ma si può richiedere anche un fotografo professionista) e che i buoni regalo per partecipare a un TeenTrackAttack possono essere acquistati nei principali centri commerciali inglesi, oltreche su internet (www.6thgearexperience.com).
Autore: Redazione
Data: 11 Luglio 2009
Tags: Curiosità
Tratto da:www.omniauto.it
Xj


Quel che è certo è che alle ore 21 di oggi, a Londra si terrà la presentazione della nuova Jaguar XJ un evento che vedrà la partecipazione straordinaria di Jay Leno, noto presentatore TV americano e altrettanto noto collezionista di belle automobili. E anche i lettori di OmniAuto.it, grazie alla video diretta internet, potranno partecipare virtualmente alla serata in cui Mike O'Driscoll, direttore generale di Jaguar Cars, toglierà l'ultimo velo alla neonata ammiraglia di Convetry, nonché primo frutto della nuova gestione Tata.
Quel che è meno certo – e a questo punto, improbabile - è che tutte le persone coinvolte nell'evento riescano a mantenere il più assoluto riserbo circa le caratteristiche, l'aspetto ed eventualmente i prezzi della nuova XJ, come sembrano dimostrare le prime immagini ufficiali apparse in rete quasi 24 ore prima della cerimonia di presentazione che si terrà questa sera alla Saatchi Gallery di Londra.
Queste prime foto ci rivelano una berlina filante e moderna in stile Jaguar XF che, a detta del costruttore, utilizza per la prima volta una carrozzeria d'alluminio ispirata alla tecnologia aerospaziale. L'alta linea di cintura e il profilato arco che compone l'abitacolo sembrano dare importanza ad una sagoma che mostra però un ottimo trattamento aerodinamico. Se il frontale appare molto elegante e in perfetta armonia con la tradizione del giaguaro, la coda ha un qualcosa di già visto che va valutato più attentamente e che il designer Ian Callum saprà descriverci in modo più completo. Molto promettente è anche l'annuncio del nuovo tetto panoramico in vetro, già chiaramente identificabile nell'estesa parte nera sopra l'abitacolo.
Quello che la casa ha fatto sapere fino ad ora è che la nuova ammiraglia, disponibile con passo normale e passo lungo, sarà spinta dai motori benzina e diesel ultra efficienti della terza generazione, compresi i V6 turbodiesel e il V8 con compressore volumetrico da 510 CV.
Tratto da:www.omniauto.it
Qatar
La scalata di Porsche a Volkswagen è targata Qatar. L'interesse dell'Emirato arabo per l'acquisto di una partecipazione nel capitale sociale della Casa di Stoccarda si fa sempre più consistente e il suo ingresso potrebbe spianare la strada verso Wolfsburg. Dopo le prime indiscrezioni del quotidiano Financial Times Deutschland, secondo cui l'investitore mediorientale vorrebbe acquistare oltre il 25% della casa automobilistica, è arrivata la notizia dell'agenzia Dpa per cui sarebbe pronto ad offrire 7 miliardi di euro.
L'offerta, ha spiegato una fonte bancaria, ''consentirebbe alla casa automobilistica tedesca di cancellare praticamente l'intero suo debito'' che attualmente si attesta intorno ai 9 miliardi di euro e la trattativa, secondo quanto riferisce la stesa fonte, sarebbe quasi conclusa. La decisione di cedere la partecipazione al Qatar Investment Authority (Qia) potrebbe addirittura essere presa nel corso della riunione del Consiglio di vigilanza convocata per il 23 luglio prossimo in sede straordinaria.
Se i membri del consiglio l'accetteranno, il Qatar non solo entrerà nel capitale sociale di Porsche, ma acquisterà anche le opzioni sulle azioni Volkswagen che Stoccarda detiene. C'è tuttavia ancora da considerare l'offerta di Volkswagen, che ha proposto di rilevare il 49% del capitale sociale della casa automobilistica tedesca.
Autore: Eleonora Lilli
Data: 13 Luglio 2009
Tratto da:www.aomniauto.it
L'offerta, ha spiegato una fonte bancaria, ''consentirebbe alla casa automobilistica tedesca di cancellare praticamente l'intero suo debito'' che attualmente si attesta intorno ai 9 miliardi di euro e la trattativa, secondo quanto riferisce la stesa fonte, sarebbe quasi conclusa. La decisione di cedere la partecipazione al Qatar Investment Authority (Qia) potrebbe addirittura essere presa nel corso della riunione del Consiglio di vigilanza convocata per il 23 luglio prossimo in sede straordinaria.
Se i membri del consiglio l'accetteranno, il Qatar non solo entrerà nel capitale sociale di Porsche, ma acquisterà anche le opzioni sulle azioni Volkswagen che Stoccarda detiene. C'è tuttavia ancora da considerare l'offerta di Volkswagen, che ha proposto di rilevare il 49% del capitale sociale della casa automobilistica tedesca.
Autore: Eleonora Lilli
Data: 13 Luglio 2009
Tratto da:www.aomniauto.it
Alfa!News!



Progetto 940, un numero che forse si trasformerà in un altro numero o nel nome di una famosa città del Nord Italia. Che si chiami 149 o Milano, la nuova Alfa Romeo, con sigla di progetto interna 940 che sostituirà entro la fine dell’anno la 147, ora ha un volto che viene fuori attraverso alcune foto di fortuna scattate da una talpa e messe nel mare della grande Rete per approdare agli affollati e attentissimi dei social network che così battono la cortina di protezione messa in piedi dalla Fiat per proteggere il suo gioiellino fino alla presentazione prevista per il Salone di Francoforte (17-27 settembre).
Colpa di Facebook, che in questi giorni è stato capace di rivelare l’identità del capo del glorioso reparto dei servizi segreti britannici MI6 (quello di James Bond), insieme a quella dei suoi famigliari, e anche quella della nuova Alfa Romeo. Qui però qualche mistero ancora c’è. Quelli che interessano tutti sono quale sarà il nome definitivo, quali motori avrà e quanto costerà. Quello che invece da oggi interessa la Fiat è scoprire chi ha svelato un segreto industriale di non poca importanza facendo in modo che i blog lo sparassero attraverso i loro server. Nei giorni scorsi altre immagini più sfocate erano circolate, ma c’era bisogno di alcune verifiche. La conferma è arrivata dalle nuove immagini che mostrano una piccola flotta di 149-Milano bianche, come fossero appena sfornate e cosparse di zucchero a velo, circondate probabilmente dalle stesse macchine e attrezzi che le hanno assemblate. Il tutto in un capannone illuminato da neon, senza che si possa capire se si tratti di giorno o di notte, altri ingredienti che un giallista non potrebbe mai omettere nel proprio racconto. Il protagonista di questa spy-story però non è fornito di microcamere nascoste in una penna o in un orologio, ma di un semplice telefono cellulare tenuto con mano non troppo ferma. Colpa della poca luce e anche della fretta di chi sa che sta facendo qualcosa di proibito, compiuto probabilmente durante un cambio di turno o forse quando erano tutti a casa. Intorno alle vetture infatti non si vedono persone.
Ora invece da casa possiamo vedere la nuova auto del Biscione. Bella, senza dubbio, più tondeggiante e innovativa, in particolare nella parte posteriore dove i gruppi ottici sono una sintesi di quelli circolari della MiTo e quelli allungati di 147 e 159. Lo scudetto anteriore appare più basso e con forme più decise mentre si intravvede una fila di LED in ciascun gruppo ottico. Sarà questa la nuova firma a caratteri luminosi della nuova Alfa. Anche l’abitacolo prende lezioni dalla piccola di famiglia con gli interruttori a cursore messi sulla parte centrale della plancia. Lateralmente, è stata mantenuta la maniglia di apertura della portiera posteriore camuffata, ma la forma del tetto appare decisamente meno discendente e questo fa pensare a un’abitabilità migliore che sulla 147. Ma per adesso non andiamo avanti nelle supposizioni e godiamoci questo regalo inaspettato.
Per il resto, in fondo basterà aspettare settembre o forse molto meno per saperne di più e soprattutto come si chiamerà. L’unica cosa che manca infatti sulle vetture fotografate è proprio la targhetta del nome. Agatha Christie non avrebbe potuto scrivere un primo capitolo più avvincente.
Autore: Nicola Desiderio
Data: 6 Luglio 2009
Tags: Anticipazioni, Alfa Romeo
Tratto da:www.omniauto.it
G8

Il recente G8 dell’Aquila è stato organizzato utilizzando per gli spostamenti veicoli elettrici della GEM, resi disponibili grazie alla collaborazione tra gruppo Fiat, Chrysler ed il distributore italiano GEO Europa. GEM (Global Electric Motorcars) è un marchio Chrysler sul mercato da più di 10 anni ed ha venduto circa 40.000 veicoli elettrici, classificati per legge come “Neighborhood Electric Vehicle” o NEV, con velocità limitata a 40 km/h e possibilità di viaggiare su strade aperte al traffico con il patentino a 14 anni oppure Patente A a 16 anni, in base al modello.
I modelli disponibili sono la biposto E2 da circa 11.000 € ed la E4 quattro porto da 14.000 €, tutte dotate di batterie ricaricabili con normali prese di corrente da 220 Volt in circa 7-8 ore, per una autonomia di circa 50 km. Curiosamente, è proprio di questi giorni la notizia che Chrysler sta valutando la chiusura di ben 64 punti vendita GEM negli Stati Uniti: a preoccupare non sarebbero le vendite in assoluto, ma il posizionamento geografico dei rivenditori che, singolarmente, hanno ottenuto risultati deludendi, perchè lontani da zone interessate all’acquisto di veicoli simili.
Tratto da:www.autoblog.it
Iscriviti a:
Post (Atom)